L'aikido, pur discendendo quindi direttamente dal Budo giapponese e pur conservando e utilizzando nella sua pratica tutto il bagaglio tecnico di un'arte marziale, non è tuttavia finalizzato al combattimento e quindi a un risultato di tipo militare o di difesa personale.
. l'Aikido è finalizzato al risultato della scoperta e dello studio delle leggi di natura che regolano le dinamiche e le relazioni che entrano in gioco nel rapporto fra gli individui nell'occasione dell'instaurarsi di un conflitto e/o un combattimento fra di loro; a tal fine, pur utilizzando il patrimonio tecnico appartenuto alle arti marziali giapponesi, e pur simulando circostanze di conflitto e di combattimento, l'aikido non condivide la finalità dell'uccisione dell'avversario e neppure dell'offesa dell'avversario allo scopo di realizzare una difesa personale.
L'aspetto dell'arte marziale e/o della difesa personale si riconducono all'aikido solamente in modo indiretto, quale elemento secondario della pratica.
Origini ed evoluzione
L'aikido ha infatti conosciuto due distinte fasi evolutive che possono essere identificate in modo abbastanza agevole
(continua su Wikipedia)
La finalità
La finalità dell'aikido non è rivolta al combattimento né alla difesa personale, pur utilizzando per la sua pratica...
(continua su Wikipedia).
Difesa personale
Nell'aikido si opera una distinzione preliminare per definire cosa s'intenda specificamente per "efficacia".
(continua su Wikipedia).
La pratica dell'aikido
Solamente il trasferimento diretto della capacità fisica e concreta di esecuzione della tecnica al di là della sua razionalizzazione...
(continua su Wikipedia).
Vuoi iscriverti? Passa in palestra oppure chiama il 335.6556260
Tieniti in contatto su Facebook!